Novembre 27, 2023

Street art, diritto e dintorni

Maurizio Cinelli Già prof. ord. di diritto del lavoro dell’Università degli Studi di Macerata Il contributo si sofferma su particolari questioni giuridiche emergenti dal

Diritto della moda sostenibile fra europeizzazione e de-globalizzazione

Michaela Giorgianni Ricercatrice di diritto comparato dell’Università degli Studi di Roma La Sapienza La moda globale si muove fra consumismo e imprese irresponsabili. Da

Non Fungible Tokens e diritto d’autore

Laura Marchegiani Prof. ord. di diritto commerciale dell’Università degli Studi di Macerata Il contributo si sofferma su non-fungible tokens e diritto d’autore, prendendo le

Il problema della digitalizzazione delle opere d’arte per scopi commerciali

Simona Mochi Dottoranda di ricerca in diritto costituzionale dell’Università degli Studi di Macerata Il presente articolo affronta alcuni profili relativi alla riproduzione digitale di

Opere d’arte in cerca d’autore.

Ovverosia: la soggettività giuridica al tempo dell’intelligenza artificiale. Michele Giaccaglia Assegnista di ricerca dell’Università Politecnica delle Marche Le nuove tecnologie hanno imposto ai giuristi

Acquisti a titolo originario e beni culturali

Enrico Damiani Prof. ord. di diritto civile dell’Università degli Studi di Macerata Le sentenze in commento offrono l’occasione di soffermarsi sulla questione degli acquisti

Seguici su

Iscriviti alla newsletter