Diritto Civile

Sulla validità ed efficacia degli atti di alienazione di beni di interesse storico artistico in caso di omessa denuncia. Il caso del Palazzo Giustiani

Fabio Russo Professore a contratto di diritto sportivo dell’Università di Catania La sentenza in commento ricostruisce il complesso sistema delineato nelle originarie previsioni degli

Acquisti a titolo originario e beni culturali

Enrico Damiani Prof. ord. di diritto civile dell’Università degli Studi di Macerata Le sentenze in commento offrono l’occasione di soffermarsi sulla questione degli acquisti

Il diritto all’immagine del bene culturale

Sandro Nardi Professore associato di diritto privato dell’ Università degli Studi di Foggia Trib. Firenze, 11 aprile 2022, Pres. Governatori rel. – Ministero della

L’ illecito sfruttamento online dell’ immagine e dello pseudonimo del testimonial: spunti di comparazione con il sistema tedesco

Angela Mendola Dottoressa di ricerca in “Comparazione e diritti della persona” – Università degli Studi di Salerno Trib. Milano, sez. spec. impresa, 6 giugno

Vendita di quadro falso e decorrenza del termine di prescrizione

Enrico Damiani Prof. ord. di diritto civile dell’Università degli Studi di Macerata Cassazione civile, sez. II, 14 Gennaio 2022, n. 996; Pres. Manna. Est.

La responsabilità del service provider per la violazione del diritto d’autore

Chiara Iorio Assegnista di ricerca dell’Università degli Studi di Macerata, Phd Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Grande Sezione, 22 giugno 2021 (cause riunite C-682/18

Seguici su

Iscriviti alla newsletter