Rossella Virgini Dottoranda di ricerca presso l’Università di Camerino Nel presente articolo si propone una riflessione intorno al peculiare rapporto tra Charles Dickens e
Diritto e letteratura, Law and Humanities e Estetica giuridica
(A margine di un recente libro di M. Paola Mittica) Enrico Damiani Professore ordinario di diritto civile dell’Università degli Studi di Macerata Il contributo
(a margine di un recente libro su Jacob Grimm) Enrico Damiani Professore ordinario di diritto privato dell’Università degli Studi di Macerata Il presente contributo
Del diritto e delle altre scienze, ossia del giurista (umanista) e dell’unità del sapere. L’esempio di Feliciano Benvenuti.
Sandro Nardi Professore associato di diritto privato dell’Università di Foggia Un volume recentemente pubblicato da Pacini giuridica[1] ci offre l’occasione per riflettere sul rapporto tra
Il diritto d’autore nell’era della blockchain: nuove prospettive e interrogativi
Alessandra Dignani Dottoranda di ricerca dell’Università degli Studi di Macerata Il contributo indaga le modalità di utilizzo della blockchain come forme di rafforzamento della
The legal framework for Metaverse and its application in healthcare
Alessandro Bernes (Università Ca’ Foscari Venezia), Antonio Cerasa (Istituto di BioImmagini e Sistemi Biologici Complessi, IBSBC-CNR, Milano), Barbara Pasa(IUAV, Venezia), Emanuele Tuccari(Università di Pavia),