Maggio 4, 2023

Creatività vs. originalità: la qualificazione di «opera dell’ ingegno» nell’era dell’intelligenza artificiale

Francesca Rotolo Dottoranda di ricerca in “Diritto, mercato e persona” dell’Università Ca’  Foscari di Venezia Se, in assenza di una definizione legislativa di «opera intellettuale»,

La responsabilità estesa del produttore come key factor per una moda sostenibile: riflessioni comparatistiche

Giacomo Furlanetto Dottorando di ricerca in Diritto e Scienze Umane dell’Università degli Studi dell’Insubria L’ articolo, anzitutto, evidenzia le criticità del comparto moda, il

Diritto, moda e nuove tecnologie: chi risponde dei danni ambientali prodotti all’estero?

Valentina Zampaglione Assegnista di ricerca in diritto privato, Università degli Studi di Napoli Federico II, Ph.d. Il saggio mette in luce lo stretto legame

Il diritto all’immagine del bene culturale

Sandro Nardi Professore associato di diritto privato dell’ Università degli Studi di Foggia Trib. Firenze, 11 aprile 2022, Pres. Governatori rel. – Ministero della

L’ illecito sfruttamento online dell’ immagine e dello pseudonimo del testimonial: spunti di comparazione con il sistema tedesco

Angela Mendola Dottoressa di ricerca in “Comparazione e diritti della persona” – Università degli Studi di Salerno Trib. Milano, sez. spec. impresa, 6 giugno

Seguici su

Iscriviti alla newsletter