Saggi

Falsa o erronea attribuzione di opera d’arte e rimedi contrattuali

Geo Magri Ricercatore di diritto privato dell’Università degli Studi dell’Insubria Il contributo affronta il tema della falsa o erronea attribuzione di opera d’arte, soffermandosi

Problematising the (deep)fake Self in Fashion for AI Governance

Daria Onitiu Postdoctoral researcher – University of Oxford Imagine you being the protagonist in a movie where you, feeling trapped in a mirror, rip

La natura dei passion investments tra attività di consumo e prodotti finanziari

Federico Onnis Cugia Dottore di ricerca in Dottore di ricerca in Management and Law, Università Politecnica delle Marche Diversificare le operazioni di investimento in

Creatività vs. originalità: la qualificazione di «opera dell’ ingegno» nell’era dell’intelligenza artificiale

Francesca Rotolo Dottoranda di ricerca in “Diritto, mercato e persona” dell’Università Ca’  Foscari di Venezia Se, in assenza di una definizione legislativa di «opera intellettuale»,

La responsabilità estesa del produttore come key factor per una moda sostenibile: riflessioni comparatistiche

Giacomo Furlanetto Dottorando di ricerca in Diritto e Scienze Umane dell’Università degli Studi dell’Insubria L’ articolo, anzitutto, evidenzia le criticità del comparto moda, il

Diritto, moda e nuove tecnologie: chi risponde dei danni ambientali prodotti all’estero?

Valentina Zampaglione Assegnista di ricerca in diritto privato, Università degli Studi di Napoli Federico II, Ph.d. Il saggio mette in luce lo stretto legame

Seguici su

Iscriviti alla newsletter