Saggi

L’evoluzione del rapporto tra diritto e arte con particolare riferimento alla crypto moda

Maryna Vahabava Dottoranda di Diritto Privato Comparato Università degli Studi di Teramo Assegnista di ricerca presso Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa L’obiettivo del

Diritto, o potenza rappresentativa, attraverso il pensiero di F. Carnelutti, S. Satta e G. Capograssi

Riccardo Coletta Dottorando di ricerca in diritto processuale civile dell’Università degli Studi di Macerata Muovendo dal confronto fra realtà giuridica e realtà artistica, il

Ragione ed humanitas. Il fatto, il diritto e la giustizia nelle opere di Leonardo Sciascia.

Tanya Tiberi Dottoranda di diritto privato dell’Università degli Studi di Macerata Il presente contributo mira ad esaminare, attraverso la letteratura di Leonardo Sciascia, il

Cripto-arte e non fungible tokens: i problemi del civilista

Enrico Damiani Professore Ordinario di diritto civile dell’Università degli Studi di Macerata Crypto art e non fungible token richiede di verificare se le attuali

Dalla ‘ platform economy’  alla ‘ clout economy’ . La discussa natura giuridica degli NFTs*

Arianna Alpini Professoressa associata di diritto privato dell’ Università degli Studi di Macerata Il presente saggio si sofferma sulla natura giuridica dei non fungible

La digitalizzazione della bellezza*

Marta Cenini Professoressa associata di diritto civile dell’Università degli Studi dell’Insubria I progetti in ambito europeo e italiano dedicati alla digitalizzazione del patrimonio e

Seguici su

Iscriviti alla newsletter