Chiara Iorio Assegnista di ricerca dell’Università degli Studi di Macerata Il contributo si propone di inquadrare giuridicamente la street art, soffermandosi, in particolare, sulla tutelabilità
Il cinema come rilevante forma rappresentativa del diritto e della società in un recente libro di Francesco Gambino
Lorenzo Giustozzi Notaio e Dottore di ricerca in diritto civile, Università di Camerino La vicinanza tra cinema e diritto risulta già evidente considerando l’importante
La relazione tra regole e mercato dell’arte in un recente libro di Marco Ventoruzzo
Enrico Damiani Prof. ord. di diritto civile dell’Università degli Studi di Macerata Provo una sincera ammirazione per chi, pur notevolmente impegnato nell’insegnamento universitario in
Il difetto di autenticità nella vendita di beni di antiquariato: errore o inadempimento
Luca Antonio Caloiaro Ricercatore di diritto privato dell’Università di Roma Unitelma Sapienza, Ph.D. Il contributo analizza la questione del difetto di autenticità dei beni
Circolazione di opere d’arte non autentiche e rimedi civilistici
Giorgia Vulpiani Ricercatrice di diritto privato dell’Università degli Studi di Macerata. Ph.D. La questione della circolazione delle opere non autentiche solleva diverse problematiche in
Comodato di un’opera di Mario Schifano e questioni irrisolte relative alla sua restituzione
Enrico Damiani Prof. ord. di diritto civile dell’Università degli Studi di Macerata Un recente caso relativo ad un’opera del pittore Mario Schifano offre lo