Ovverosia: la soggettività giuridica al tempo dell’intelligenza artificiale. Michele Giaccaglia Assegnista di ricerca dell’Università Politecnica delle Marche Le nuove tecnologie hanno imposto ai giuristi
Enrico Damiani Prof. ord. di diritto civile dell’Università degli Studi di Macerata Le sentenze in commento offrono l’occasione di soffermarsi sulla questione degli acquisti
L’evoluzione del rapporto tra diritto e arte con particolare riferimento alla crypto moda
Maryna Vahabava Dottoranda di Diritto Privato Comparato Università degli Studi di Teramo Assegnista di ricerca presso Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna di Pisa L’obiettivo del
Diritto, o potenza rappresentativa, attraverso il pensiero di F. Carnelutti, S. Satta e G. Capograssi
Riccardo Coletta Dottorando di ricerca in diritto processuale civile dell’Università degli Studi di Macerata Muovendo dal confronto fra realtà giuridica e realtà artistica, il
Ragione ed humanitas. Il fatto, il diritto e la giustizia nelle opere di Leonardo Sciascia.
Tanya Tiberi Dottoranda di diritto privato dell’Università degli Studi di Macerata Il presente contributo mira ad esaminare, attraverso la letteratura di Leonardo Sciascia, il
Attestazione di libera circolazione di un’opera d’arte e connessa esigenza di “presa visione” di un’opera d’arte connessa
Chiara Polini Il provvedimento in commento offre lo spunto per soffermarsi sui profili sostanziali relativi all’attestazione di libera circolazione di un’opera d’arte e alla