Maggio 25, 2022

I fratelli de Chirico, l’arte e il diritto

Enrico Damiani Prof. ord. dell’Università degli Studi di Macerata Giorgio de Chirico e le sue opere costituiscono l’elemento unificante dell’indagine. In particolare il saggio

Pulchrum et iustum convertuntur. Sulla relazione tra musica e diritto

Sandro Nardi Prof. ass. di diritto privato dell’Università degli Studi di Foggia Il saggio si sofferma sul rapporto tra diritto e musica, con particolare

Sull’azione di mero accertamento dell’autenticità dell’opera d’arte

Romolo Donzelli Prof. ass. di diritto processuale civile dell’Università degli Studi di Macerata Il saggio affronta il tema dell’ammissibilità dell’azione di mero accertamento dell’autenticità

NFTs e crypto fashion: profili giuridici

Giorgia Vulpiani Ricercatrice di diritto privato dell’Università degli Studi di Macerata, Phd Il contributo si incentra sul nuovo fenomeno della crypto fashion, analizzando le

Intelligenza artificiale e diritto d’autore: quale tutela per il robot creatore?

Francesca Ferretti Dottoranda di diritto civile dell’Università di Camerino L’innovazione digitale ha coinvolto anche il settore dell’arte, ponendo nuove sfide e nuovi interrogativi al

La qualità artistica di un’opera nella disciplina dei beni culturali ed il rischio paventato dalla giurisprudenza recente di “vincolare tutto per non tutelare nulla”

Stefano Villamena Prof. ord. di diritto amministrativo dell’Università degli Studi di Macerata Il saggio si sofferma su alcuni profili applicativi della dichiarazione di interesse

Seguici su

Iscriviti alla newsletter